Performance Max di Google Ads sfrutta l’intelligenza artificiale (machine learning) portando le prestazioni delle tue campagne ad un livello superiore.
Se stai cercando di aumentare le vendite e i clienti del tuo business, non puoi non sapere come sfruttare le campagne multicanale Performance Max. É una tipologia rivoluzionaria di campagna che aumenterà il livello delle tue strategie di advertising grazie al potere dell’automazione.
Ho scritto questa guida che ti spiegherà nel dettaglio cosa sono le campagne Performance MAx, come si avviano, quali sono i vantaggi approfondendo anche le ultime implementazioni fatte da Google.
Continua a leggere!
Performance Max Google Ads: cosa è?
Performance Max viene definita “la nuova generazione di campagne locali e Shopping intelligenti”. Si tratta di una forma di campagna Google Ads automatizzata che, rientrando perfettamente nel trend del Marketing Automation, sfrutta l’Intelligenza Artificiale (IA).
La differenza principale tra Performance Max Ads e le precedenti campagne, anche le Smart che sono comunque molto simili, è che Google svolge automaticamente la funzione di targeting anche in base alle informazioni fornite dallo stesso inserzionista che avvia la campagne.
Si basa su obiettivi precisi e permette di sfruttare tutte le funzioni di Google Ads ma in una sola campagna, pubblicando annunci su diverse piattaforme in base alle esigenze. Permette di aumentare le conversioni con campagne su: YouTube, rete Display, rete di ricerca, Discover, Gmail e Maps.
Potremmo dire che Performance Max di Google Ads è un programma “all inclusive” di advertising.
A cosa serve Performance Max?
Performance Max Ads di Google ha come scopo principale quello di massimizzare al meglio le campagne pubblicitarie di un inserzionista ( cioè aziende, brand, eCommerce ecc;). Significa che permette di mostrare le offerte e le campagne del tuo brand su diversi canali.
Partendo dallo stesso punto e dalle stesse impostazioni, le tue campagne potranno essere viste su diverse piattaforme. Non è più necessario pensare ad una specifica campagna per Youtube e ad una specifica per Discover, ad esempio.
I potenziali clienti vengono intercettati e raggiunti su tutte le piattaforme, questo permetterà di aumentare le vendite online e non solo. Performance Max viene usato anche da chi ha come obiettivo la lead generation e la creazione di nuovi contatti.
Questo processo di massimizzazione delle performance delle campagne Google Ads viene reso ancora più efficace da tecnologia di automazione veramente all’avanguardia che fanno risparmiare tempo e risorse alla tua azienda.
Come creare una campagna Performance Max in 6 step
Per creare una campagna Performance Max su Google Ads è necessario seguire 6 step fondamentali. Vediamoli prima brevemente e poi approfondiremo ogni passaggio.
I 6 step di creazione di una campagna Performance Max sono:
- Fissare gli obiettivi e avviare la campagna
- Fissare il budget
- Impostare la campagna (località/lingua)
- Creare un Gruppo di asset
- Aggiungere gli asset per gli annunci
- Pubblicare la nuova campagna
Adesso vediamo questi 6 step fondamentali per creare una campagna Performance Max un po’ più nel dettaglio.

Step 1: Fissare gli obiettivi e avviare la campagna
Per avviare una campagna è necessario avere un account Google Ads attivo. Una volta eseguito l’accesso, nella sezione “Campagne” si deve avviare una nuova campagna.
La prima cosa da fare è stabilire subito gli obiettivi della campagna che vuoi avviare e Google Ads te ne propone già un’ampia selezione. Confermati gli obiettivi devi scegliere il tipo di campagna. A questo punto si deve scegliere l’opzione “Performance Max”.
Se te lo stai chiedendo, sì per una stessa campagna si possono scegliere anche due o più obiettivi diversi scegliendo per ognuno il limite di budget desiderato.
Fissati gli obiettivi e selezionato il tipo di campagna, si può passare allo step due.
Step 2: Fissare il budget
In ogni campagna di advertising, fissare un budget (e cercare di rispettarlo sempre) è importantissimo anche per tenere sotto controllo i reali risultati da raggiungere. Non si può, infatti, procedere con una campagna Performance Max senza fissare un budget.
Per farlo, basterà entrare nella sezione “Budget e offerte” e impostare il tetto giornaliero/mensile per ogni singola campagna. La campagna cercherà autonomamente di raggiungere il CPA target che inserisci
Tips da Google: per le campagne Performance Max, prova a impostare un budget giornaliero medio almeno tre volte superiore al CPA o al valore Costo/conv.
Step 3: Impostare la campagna (località/lingua)
Ogni campagna per funzionare al meglio necessita di un contesto e va specificato dal’inserzionista. Per impostare località e lingua bisogna accedere alle “Impostazioni campagna” e da lì è possibile selezionare la località abbinandola anche ad un target specifico.
Si possono anche selezionare località specifiche o escludere alcune località dalla selezione automatica che fa Google Ads. Impostare la località è fondamentale per gli small o local business che sono strettamente legati al territorio (ovviamente questo non vale per grandi brand, multinazionali o eCommerce che agiscono sul territorio nazionale e internazionale).
Impostata la localizzazione della campagna, bisogna anche impostare la lingua. Performance Max dà anche la possibilità di creare delle campagne multilingua se i tuoi contenuti sono adattabili a più lingue. Per selezionare la lingua basta cliccare nella sezione dedicata.
Step 4: Creare un Gruppo di asset
Iniziamo dal chiarire cos’è un gruppo di asset; Google ci dice che si tratta di “una raccolta di creatività incentrata su un tema o correlata a un pubblico di destinazione. Le creatività del gruppo di asset vengono utilizzate per assemblare tutti gli annunci e creare un inventario per tutti i formati dell’annuncio adatti al tuo obiettivo pubblicitario”. In breve, sono i contenuti della campagna.
Ogni campagna Performance Max di Google Ads permetterà la diffusione di uno specifico gruppo di contenuti e a questo punto del percorso è il momento di impostarli. Google ha creato delle linee guida che consigliano ad esempio: fino a 15 immagini, fino a 5 loghi e fino a 5 video (sia in verticale che in orizzontale per le varie piattaforme).
Step 5: Aggiungere gli asset per gli annunci
Una volta caricati i contenuti, bisogna editare al meglio aggiungendo quelli che vengono chiamati gli asset annunci. Sono generalmente stringhe di testo che aggiungono informazioni utili all’annuncio stesso come località, link aggiuntivi, prezzi e altro.
Le campagne ideate con Performance Max hanno assent per gli annunci che rispecchiano gli obiettivi fissati all’ inizio (Step 1) e vengono direttamente consigliati dal sistema. Servono a far comprendere gli obiettivi delle tue campagne e a far conoscere meglio la tua azienda a chi vede gli annunci. Se gli asset annunci sono impostati perfettamente permettono una maggiore interattività con il pubblico raggiunto.
Step 6: Pubblicare la nuova campagna
Arrivata all’ultimo step, si è pronti a pubblicare la nuova campagna. Come ho precedentemente spiegato, le campagne Performance Max sfruttano l’automazione quindi una volta cliccato su “Pubblica campagna” tutto procederà in maniera semplice a automatica.
Per approfondire, ti consiglio questa video-lezione tratta dal canale Youtube di Google su come impostare le campagne Performance Max:
I vantaggi di Performance Max Google Ads
Come avrai visto, avviare una campagna di questo tipo non è complicato, ma ci sono dei vantaggi reali? Gli advertiser cosa ne pensano?
Bene, vediamo quali sono i maggiori vantaggi riscontrati dagli inserzionisti in merito all’utilizzo delle campagne Performance Max di Google Ads:
- aumentano il numero dei clienti e delle conversioni: creare campagne che funzionano basandosi su obiettivi precisi, ha fatto riscontrare un aumento sostanziale del numero dei clienti e della lead generation.
- aumentano l’autorevolezza e la notorietà dell’azienda: avere una strategia pubblicitaria multicanale permette di dimostrare al pubblico che di è leader nel settore o che, comunque, si sta cercando di crescere. Le campagne multicanale rientrano tra le più importanti strategie di Brand Positioning al giorno d’oggi.
- offrono una reportistica ampia e sempre aggiornata: i report generati da Google Ads sugli asset di Performance MAx sono davvero molto dettagliati e possono aiutare a comprendere ancora prima le nuove tendenze, scartare quello che non funziona e migliorare le prestazioni. L’intelligenza artificiale che si basa sull’automazione regala rapporti molto più accurati e precisi. I modelli di machine learning vengono utilizzati per fare previsioni più accurate su annunci, segmenti di pubblico e combinazioni di creatività più efficaci.
- permettono di avere una strategia multicanale: se prima dovevi stare ore e ore a creare campagne dedicata per ogni piattaforma, con Performance Max è tutto un lontano ricordo. La campagna che avvii viene automaticamente lanciata su più piattaforme e gli annunci si adattano al formato senza bisogno di troppo lavoro di editing.
News 2022 sulle campagne Performance Max

Google Performance Max è stato lanciato più o meno alla fine del 2021. Rispetto al primo lancio nel corso di quest’anno il servizio è stato migliorato e implementato. Nello specifico, il 24 maggio 2022 nell’ambito della conferenza Google Marketing Live sono state annunciate alcune news proprio su questo argomento.
Tra le implementazioni annunciate, ad esempio, ci sono le campagne Burst. Si tratta di campagne pubblicitarie dedicate ad attività locali che vogliono aumentare il traffico al proprio sito in determinati periodi stagionali (Natale, Saldi, Back Friday ecc).
Altra news interessante è la possibilità di gestire le campagne Performance Max anche da App. Prima Google non permetteva agli inserzionisti di farlo, questo rende il lavoro sicuramente più snello e meno complesso e permette di avere sempre tutto sotto controllo.
Google Performance Max ha cambiato il modo di fare advertising e ha “migliorato la vita” di moltissime aziende che non devono più stare dietro a molte campagne su diverse piattaforme.
E tu cosa ne pensi? Usi già Performance Max di Google Ads nella tua strategia di advertising online?
Fammelo sapere in un commento. Se vuoi approfondire o conoscermi meglio, scopri subito le risorse che ho creato per te!