Ads Data Hub di Google è uno strumento davvero interessante che forse ancora in pochi conoscono bene.
E’ abbastanza recente, infatti è stato lanciato nel 2021. Comprendere quello che fa non è semplice a livello tecnico ma ha una mission chiarissima: eseguire analisi personalizzate sulle campagne pubblicitarie proteggendo al contempo la privacy degli utenti.
La forza di Ads Data Hub è la possibilità di accedere, senza problemi di sicurezza o privacy, a dati utili per misurare l’efficacia delle tue campagne che in nessun altro modo potresti raggiungere.
Solo quello che si riesce a misurare si può controllare e questo lo abbiamo scoperto proprio grazie all’uso dei Big Data nelle strategie di web marketing o advertising.
In questo articolo parlerò nello specifico di cosa è Ads Data Hub di Google, come funziona e a cosa serve con un particolare focus sul tema privacy.
Iniziamo?
Ads Data Hub Google: cos’è?
Ads Data Hub è uno strumento di Google che serve ad analizzare al meglio il rendimento di campagne pubblicitarie su diversi dispositivi. Nello specifico si tratta di una API di Google ( Application Programming Interface). Per capire meglio di cosa si occupa devi pensarlo come una piattaforma aggregante di dati ricavati da varie fonti in relazione al rendimento delle campagne attive.

Tra le varie fonti Ads Data Hub aggrega i dati di Display & Video 360, Campaign Manager, Google Ads, Youtube Ads e varie app mobili.
In generale, Ads Data Hub consente di eseguire analisi personalizzate, proteggendo in ogni caso la privacy degli utenti e rispettando gli standard di sicurezza dei dati di Google.
In molti hanno parlato di visione olistica di una campagna riferendosi all’approccio analitico di Ads Data Hub. Viene usato principalmente da quei brand o inserzionisti che hanno una strategia di advertising multicanale o che punta molto agli annunci sui contenuti video di Youtube.
Ma vediamo di capire meglio come funziona!
Come funziona Ads Data Hub?
Ads Data Hub funziona collegando, grazie ad una tecnologia cloud, il tuo progetto (quindi i dati delle tue campagne) con quello di Google Big Query.
Cosa significa?
Sembra complesso ma, in parole semplici, significa che i tuoi dati vengono confrontati “live” con quelli di una serie di un case study di Google ( progetto Google Cloud). Questo confronto dà vita a tutta una serie di dati molto interessanti sul rendimento e l’efficacia della tua strategia di advertising online.
Ecco lo schema di funzionamento di questo strumento che fornisce Google:

Come è visivamente rappresentato dallo schema i due progetti, quello di Google e il proprio, vengono messi a confronto per dare vita ad una serie di dati interessanti da poter sfruttare e analizzare. Le informazioni che Google mette a disposizione con questo strumento sono davvero importanti, infatti a causa delle regole nel rispetto della privacy (GDPR) non puoi trovarle altrove.
Grazie a questa serie di dati si possono calcolare i clic o il tasso di conversione per capire se una campagna pubblicitaria multicanale sta funzionando. I dati sono accessibili tutti in un unico posto e questo rende molto più semplice e veloce la loro analisi.
Ovviamente, nel rispetto della privacy non è possibile analizzare i dati di un singolo utente ma i dati si basano su una cinquantina di dati di user. Questo significa che le tabelle di dati consultabili di Ads Data Hub mostrano i dati aggregati eliminando la possibilità di identificare gli utenti.
Ads Data Hub: a cosa serve?
Google ha indicato alcuni casi in cui Ads Data Hub può servire per incrementare l’efficacia delle analisi svolte sui dati relativi alle campagne.
Ecco i casi principali:
- Rendimento delle impression: grazie a questo strumento puoi capire davvero qual è la frequenza ottimale per generare delle conversioni degli annunci;
- Percorso cliente end-to-end: Ads Data Hub permette di capire quali sono i passaggi che portano un cliente che ha visualizzato un annuncio alla conversione e in che modo tali annunci impattino sulla ricerca web degli utenti (sono fastidiosi? vengono cliccati subito?);
- Audience: questo strumento ti consente di identificare la tua audience e di scoprirne le caratteristiche principali. In questo modo è molto più semplice capire, ad esempio, ogni quanto modificare gli annunci per avere un tasso di conversione maggiore. Oppure, è molto utile per identificare l’audience più fedele.
Come ho già specificato all’inizio, le cose che si possono misurare sono quelle più controllabili. Possiamo dire che Ads Data Hub di Google grazie ai suoi efficaci strumenti di misurazione e sintesi dei dati, serve a farti mantenere un controllo maggiore sui tuoi annunci web.
Ads Data Hub e Privacy: perchè non devi preoccuparti?
Ads Data Hub è un sistema incentrato sul rispetto della privacy.
Google ha dichiarato:
“ La privacy degli utenti è alla base di tutto ciò che fa Ads Data Hub; è la base su cui si fonda la nostra piattaforma. Per contribuire a mantenere tale privacy e aiutare i nostri clienti a rispettare le normative, imponiamo determinati controlli e restrizioni, pensati per impedire la trasmissione di dati…”

Tra le principali azioni di protezione della privacy di Ads Data Hub troviamo:
- tutti i dati sono condivisi in forma aggregata, questo significa che in nessun modo possono essere ispezionati singolarmente o riducibili ad un singolo utente;
- vengono eseguiti i cosiddetti controlli statici che esaminano le dichiarazioni contenute nelle query per verificare la presenza di problemi evidenti e immediati relativi alla privacy;
- vengono anche eseguiti i controlli delle differenze. Significa che la struttura della tabella che permette di osservare più set di dati è pensata per aiutarti a impedire la raccolta di informazioni sui singoli utenti confrontando i dati di più insiemi di utenti che soddisfano i nostri requisiti per l’aggregazione;
- quando vengono attivati i controlli per la privacy, le righe possono essere filtrate senza avvisi;
- la piattaforma include un set di dati di prova. Questo set di dati non è soggetto a controlli sulla privacy e puoi utilizzarlo per sperimentare con lo strumento e per lo sviluppo delle query. Prende il nome di sandbox e può migliorare il flusso di lavoro dello sviluppo delle query offrendo una migliore comprensione dei dati;
- la possibilità di ospitare i dati in server in Australia, Europa (esclusi Londra e Zurigo), Giappone e Stati Uniti.
Hai mai usato Ads Data Hub? Come ti trovi? Ti senti sicuro nel confrontare i tuoi dati con questo strumento?
Fammelo sapere nei commenti oppure contattami!