Oggi il 65% dei proprietari di piccole imprese con un canale YouTube afferma di utilizzarlo per mostrare i propri prodotti e servizi.
E tu? Hai mai usato Youtube Ads?
Fare advertising su Youtube oggi è fondamentale per raggiungere in maniera efficace e capillare un numero enorme di utenti. Le campagne di annunci video sono in continuo incremento e sempre più brand investono in questo settore ottenendo risultati molto positivi in termini di brand awareness ed engagement.
In questo articolo ho cercato di rispondere a tutte le domande più frequenti che ci si pone quando si inizia una nuova campagna con Youtube Ads.
Continua a leggere per scoprire come funziona, quali sono i formati degli annunci, le tipologie di campagne e quanto costa.
Youtube Ads: cosa sono?
Le Youtube Ads sono gli annunci pubblicitari che si vedono sulla piattaforma video più utilizzata del mondo. Nel 2021 è stata calcolata una media di 35,4 milioni di persone al mese che usano la piattaforma e questo ti deve far pensare a quante persone ogni giorno guardano video pubblicitari.
La maggior parte delle Youtube Ads sono brevi video all’inizio o alla fine della riproduzione del video scelto. A volte, e sono quelle più odiose per l’utente, le inserzioni interrompono il video.
Esistono video skippabili dopo pochi secondi (di soli 5) mentre altri più brevi che siamo costretti a guardare fino alla fine. Vedremo meglio di seguito le tipologie nello specifico.
Lo scopo principale delle Youtube Ads è quello di ottenere lead (pubblico in linea con le tue proposte commerciali). Gli annunci su Youtube permettono anche di generare traffico e aumentare la brand reputation.
TIPS: considera che Youtube non fa pagare le aziende per caricare i contenuti sulla sua piattaforma, questo significa che dagli annunci non si può proprio scappare! Perché non sfruttarli anche per la tua azienda?
Ma come funziona? Te lo spiego subito!
Youtube Ads: come funziona e come si crea una strategia?

Per avviare una strategia di advertising che prevede la creazione di una campagna YouTube Ads bisogna seguire 4 passaggi fondamentali:
- Aprire un canale Youtube aziendale
- Creare annunci video
- Configurare e impostare la campagna
- Fissare gli obiettivi e monitorare i risultati raggiunti
Anche se sembra scontato da dire, la prima cosa da fare per iniziare a sfruttare Youtube Ads è avere un canale aziendale.
Sapevi che il 72% delle piccole imprese pensa che iniziare a utilizzare YouTube sia facile (fonte)? Perchè non farlo anche tu.
Registrarsi è davvero così facile come dicono. Basta creare un account e senza costi aggiuntivi si possono iniziare a caricare contenuti.
Quello che ti occuperà più tempo e risorse è sicuramente la creazione dei contenuti video ma, anche se non hai a disposizione un video maker, non preoccuparti oggi esistono tantissimi tools di creazione video adatto proprio per le piccole imprese che possono aiutarti.
Se vuoi sponsorizzare i tuoi prodotti/servizi cerca di creare dei educational contents, cioè video che raccontano il prodotto e spiegano le sue funzionalità. Ad esempio i video tutorial sono molto efficaci.
Se vuoi qualche altro consiglio per migliorare la strategia di marketing di una piccola media impresa, leggi la mia guida sulla Brand Positioning per PMI.
Come creare una campagna video Youtube Ads
Per creare una campagna video, oltre a creare i contenuti, devi iniziare fissando gli obiettivi come per ogni altra strategia di marketing.
Tra gli obiettivi principali:
- aumentare le vendite
- aumentare l’engagement
- generare lead
- aumentare la notorietà e la reputation del brand
- generare traffico sul sito web/eCommerce
Ad ogni obiettivo corrisponde non solo un tipo di annuncio video ma anche un tipo di campagna specifico. Ogni azienda ha le sue esigenze e crea contenuti in relazione agli obiettivi e alle risorse o budget a disposizione.
Ogni campagna deve essere ottimizzata per il raggiungimento dell’obiettivo scelto per questo ti consiglio di scegliere un solo obiettivo per campagna e cercare di raggiungerlo senza strafare.
Youtube ti dà la possibilità di organizzare i tuoi annunci in porzioni di pubblico. Infatti, puoi decidere in base alla tue esigenze di indirizzate i tuoi annunci e specifici gruppi di utenti divisi secondo dati demografico o segmenti di pubblico (interessi, intentions, dati).
Tipi di campagne su Youtube
Vediamo brevemente i 6 tipi di campagne che si possono scegliere per Youtube:
- Outstream: sono annunci che includono un tuo contenuto video ma non vengono visualizzati su Youtube ma su altri siti. Generalmente sono senza audio e permette di raggiungere utenti anche al di fuori della piattaforma.
- Campagna video personalizzata: è una campagna che si avvia direttamente sulla piattaforma e comprende annunci bumper, annunci ignorabili e annunci nelle pagine dei risultati di ricerca.
- Campagna Shopping o trueView for shopping: si tratta di campagna con lo specifico obiettivo di aumentare le vendite ( ad esempio campagne promozionali /codici sconto)
- Sequenza di annunci: si tratta di una serie di mini video che vengono visualizzati dagli utenti in diversi momenti con l’intento di far rimanere impresso il nome dell’azienda o il prodotto (ex. Vinted)
- In-strem non ignorabili: sono i video di massimo qualche minuto all’inizio dei video di Youtube che non possono essere skippati e quindi sono non ignorabili da parte degli utenti.
- Campagne genera conversioni o trueView for action: hanno lo scopo di generare nuovo traffico per il sito/eCommerce e si costituiscono principalmente di una Call To Action che spinge gli utenti a compiere un’azione
Annunci su Youtube: quali sono i vantaggi?
Il 79% degli utenti di internet ha dichiarato di avere un account YouTube (Datareportal, 2019) e sono sicuro che in questa percentuale ci siano anche i tuoi nuovi clienti. Creare una campagna con Youtube Ads permette di raggiungere una fetta enorme di utenti e questo è sicuramente il primo vantaggio degli annunci video.
Vediamo gli altri. Tra i vantaggi principali degli annunci di Youtube c’è la possibilità di raggiungere un pubblico targettizzato grazie all’utilizzo di keyword specifiche e di metriche basate sui dati demografici raccolti direttamente da Google (si perchè non dobbiamo mai dimenticarci la loro parentela).
Grazie a Google Ads, hai anche il vantaggio di poter monitorare costantemente i risultati delle tue campagne di Youtube Ads e controllare visualizzazioni, costi, conversioni e click in maniera semplice.
Altro vantaggio è la capillarità del servizio. Se hai un business che punta al mercato internazionale Youtube Ads è attivabile in tantissimi paesi.
Youtube Ads: i formati degli annunci
Forse non lo avevamo ancora detto ma Youtube è una piattaforma che rientra nella grande famiglia di Google. Sul blog Support di Google si trova infatti il più esaustivo e completo schema dei vari formati degli annunci che si possono scegliere per le campagne su Youtube.
Ecco l’elenco completo:
- Annunci video ignorabili: sono annunci video che possono essere ignorati dagli spettatori dopo 5 secondi. sono adatti per qualsiasi piattaforma (Pc o mobile)
- Annunci video non ignorabili: gli utenti devono guardare per intero il video annuncio prima di poter visualizzare il video. Possono essere di una durata di 15 o 20 secondi, a seconda degli standard locali.
- Annunci in overlay: non sono veri propri annunci video ma in formato immagine o testo in overlay che possono essere visualizzati nella porzione inferiore (20%) di un video. Possono essere visualizzati solo da computer. La dimensione è 468×60 o 728×90 pixel (sono dei piccoli banner).
- Annunci bumper: sono viedo non ignorabili. Hanno una durata massima di 6 secondi. Gli annunci bumper sono attivati quando sono attivati gli annunci ignorabili o non ignorabili.
- Annunci in sequenza o annunci pod: Questo tipo di formato di annuncio viene visualizzato solo sui contenuti video di maggiore durata (almeno 5 minuti) sulle piattaforme. Molti advertiser preferiscono questi perché permettono di evitare gli annunci all’interno del video migliorando così la sua fruizione e l’esperienza dell’utente.
Youtube Ads: tool da conoscere
Per creare annunci video e iniziare campagne pubblicitarie con Youtube Ads è fondamentale creare dei contenuti video di qualità. Ti consiglio qualche tool che può aiutarti nella creazione dei contenuti per Youtube facilitando la vita.

Video Builder: è un tool fantastico perchè permette di convertire i contenuti pubblicitari che già utilizzi in video annunci per Youtube. Il programma è di Google quindi è perfetto per seguire tutti gli standard richiesti senza sforzi. È uno strumento gratuito in versione beta che anima le risorse statiche (immagini, testi e loghi) con la musica della nostra libreria. È possibile scegliere tra una varietà di layout in base al messaggio e agli obiettivi, personalizzare i colori e i caratteri e generare rapidamente un breve video su YouTube (6 secondi o 15 secondi).
TubeBuddy: è uno strumento che facilita la gestione del proprio canale aziendale su Youtube. Ha una versione gratuita che si può installare come estensione gratuita di Chrome. Serve anche se vuoi caricare i contenuti video creati per le ads anche sul tuo canale, infatti permette una ricerca keyword accurata e fornisce modelli e strumenti che ti faranno risparmiare molto tempo.
Biteable: è uno tool dedicato alla creazione di contenuti video. Permette di creare in modo semplice e veloce animazioni e brevi video regalando un aspetto molto professionale ai tuoi contenuti. Mette a disposizione più di 800 mila filmati di repertorio da utilizzare come modello e che sono comunque sempre facilmente personalizzabili. Tra le caratteristiche principali: la semplicità, supporto 24/7 e l’enorme libreria. Puoi creare video facilmente condivisibili anche sui social.
Vyond: si tratta di un altro tool dedicato alla creazione di contenuti video, ancora più semplice da utilizzare rispetto al precedente ma non meno opzioni. si possono attivare diversi piani e il costo parte dai 39 dollari al mese. Il punto forte di questo tool è l’ampia possibilità di personalizzazione dei contenuti video creati.
Annunci su Youtube: quanto costa la pubblicità?
“Ok, ma quanto mi costa la pubblicità si Youtube?”Se anche tu ti stai ponendo questa domanda, ecco la risposta: tutto dipende dalla tua strategia.
Come per tutte le strategie di marketing è importante fissare un budget in linea con le risorse aziendali.
Il prezzo varia anche in relazione alla tipologia di annunci scelti, quindi risulta molto complesso rispondere esattamente alla domanda sui costi.
Possiamo dire però che è importante considerare che come tutte le campagne ads a pagamento il costo è da considerare in relazione ai click (Pay Per Click) o alle visualizzazioni (CPM).
Conclusioni: perchè usare Youtube Ads?
YouTube Ads è uno strumento di digital advertising al quale oggi non si può proprio rinunciare. Ormai la maggior parte dei brand usa questa piattaforma non solo per caricare i propri contenuti ma per trovare nuovi clienti grazie alla ads.
Un annuncio pubblicitario in formato video è molto più efficace di qualsiasi altro mezzo, per questo non puoi proprio rinunciare a Youtube ads. Ma ci sono altri motivi.
Ad esempio, sapevi che il 42% degli utenti italiani di YouTube ha un’età compresa tra i 19 e i 44 anni? Si tratta di una larga e variegata fascia di utenti. Questo significa che se il tuo business vuole arrivare a più clienti possibili, questa piattaforma viene utilizzata da utenti di differenti età ( a differenza ad esempio di Tik Tok che è usato principalmente dai giovani).
Tu hai già una campagna Youtube ads attiva? Che risultati hai ottenuto?
Se non ne avevi mai sentito parlare, invece, spero che questo contenuto ti sia stato utile.
Se vuoi approfondire o conoscermi meglio, scopri subito le risorse che ho creato per te!